sabato 28 dicembre 2013

Manuela Arcuri poteva essere Beatrice. "Ricordo Massimo Troisi: meraviglioso, umile, simpatico, bellissimo"

massimo troisi venezia coppa volpi
"Un giorno feci il provino per Il Postino, arrivai fino alla finale: la scelta era tra me e la Cucinotta, poi scelsero lei. Ero troppo piccola per interpretare quel ruolo, però ci avevo creduto veramente, avevo fatto un provino su parte, con gli abiti del film, sapevo la parte a memoria, mi avevano visto più volte e gli piacevo tanto, ma ero veramente troppo piccolina. Ricordo il grande Massimo Troisi, ero emozionatissima, provavo e riprovavo le battute davanti allo specchio, ma ero davvero acerba anche a livello recitativo. Troisi era meraviglioso, simpatico, bellissimo. Come tutti i grandi Maestri, estremamente umile e semplice. Provinava in prima persona le attrici per i ruoli da protagonista, voleva assolutamente vederle, incontrarle ed essere presente ai provini, segno di grande professionalità".

Manuela Arcuri



venerdì 20 dicembre 2013

Massimo Troisi-tour a Parigi sui luoghi di "Le vie del Signore sono finite" (VIDEO)

Altro giro, altro Massimo-tour. Questa volta sono stato a Parigi e non mi sono lasciato scappare l'occasione di scovare e immortalare, così come sono oggi, i luoghi di alcune scene di "Le vie del Signore sono finite". L'emozione è sempre la stessa, una volta arrivato sul posto. Come accadde per la prima volta a Salina dieci anni fa. Si respira ancora un po' di Massimo in questi luoghi, sono sicuro di trovarci sempre una dose di lui che mi spinge a camminare per chilometri e chilometri fino a scovare l'agognata meta. Nelle foto e nei video qui sotto il risultato di questo ennesimo viaggio.

Cristiano

le vie del signore sono finite parigi massimo troisi
le vie del signore sono finite parigi massimo troisi

le vie del signore sono finite parigi massimo troisi
le vie del signore sono finite parigi massimo troisi 

le vie del signore sono finite parigi massimo troisi
le vie del signore sono finite parigi massimo troisi

                                

sabato 14 dicembre 2013

James Senese e l'incontro con Massimo Troisi: un aneddoto nell'intervista al dj Roberto Funaro (VIDEO)

James Senese, un personaggio vero, genuino come Massimo Troisi. Un artista di livello internazionale che, come dice il dj Roberto Funaro, se si fosse trasferito in America sarebbe probabilmente diventato il nuovo John Coltrane. Ce lo ricordiamo benissimo, noi appassionati troisiani, per la sua straordinaria interpretazione in "No grazie, il caffè mi rende nervoso". Riportiamo qui uno stralcio dell'intervista di Roberto Funaro a James, effettuata lo scorso 30 novembre all'Arenile Reload di Napoli in occasione di un grande concerto dei Napoli Centrale (la cui recensione è visualizzabile con l'intervista integrale di Roberto sul mio blog di teatro e spettacolo al link http://teatropassione.blogspot.it/2013/12/song-il-nuovo-progetto-di-james-senese.html). Un gustoso aneddoto per noi appassionati e un'occasione per godere delle parole mai banali di un grande personaggio e un eccezionale sassofonista e compositore. In attesa di ascoltare, speriamo, il brano centrale della colonna sonora di "No grazie, il caffè mi rende nervoso" inciso nel prossimo disco.

Cristiano


                                                                                                                                                                     

lunedì 9 dicembre 2013

Una retrospettiva, una mostra e alcuni incontri dedicati a Massimo Troisi al Bari International Film Festival 2014

troisi“Quest’anno il festival ci rimette addosso il fiato di due grandi del cinema riproiettando sui propri schermi, con due importanti e ricchissime retrospettive, il volto, la voce, la presenza scenica di Massimo Trosi e Gian Maria Volontè, entrambi  scomparsi 20 anni fa. Due personalità differenti che la morte ha separato prima che si potessero incontrare perché probabilmente insieme avrebbero voluto costruire un’opera. Noi cercheremo di tornare sulle tracce sia dell’impegno civile e straordinario di Volontè, che ha rappresentato il volto di tutto ciò che aveva a che fare con il cinema civile e di denuncia, sia della straordinaria sapienza, tipica della millenaria scena partenopea, di Troisi. Due grandi del cinema italiano che abbiamo amato molto e che con grande felicità riportiamo qui in questa scena mediterranea che è il festival internazionale di Bari. Gian Maria Volontè e a Massimo Trosi, hanno rappresentato due tra i protagonisti di percorsi fondamentali per la nostra educazione sentimentale”.

Nichi Vendola, presidente della regione Puglia
 

Due corposi tributi saranno dedicati a due grandi protagonisti del cinema italiano, entrambi scomparsi 20 anni fa: Gian Maria Volonté e Massimo Troisi. Di Volonté verranno presentati, oltre ai film da lui interpretati e a una mostra fotografica, anche tutti gli sceneggiati televisivi dei quali è stato interprete provenienti dalle Teche RAI, dirette da Barbara Scaramucci, che metteranno a disposizione del Bif&st anche i materiali di documentazione sul grande attore. Una serie di 8 incontri con i registi e gli attori che con Gian Maria hanno lavorato - curati da Giovanna Gravina Volonté - contribuirà ad approfondire il particolarissimo metodo interpretativo da lui elaborato per creare quella galleria di straordinari personaggi entrati nella storia del cinema.
L’altra grande retrospettiva verrà dedicata al regista, sceneggiatore e attore Massimo Troisi cui saranno anche dedicati, a parte i film e una mostra, alcuni incontri con quanti con lui hanno collaborato, a cura di Orsetta Gregoretti. Da segnalare che Gian Maria Volonté e Massimo Troisi avevano elaborato un progetto per lavorare insieme in un film. Progetto purtroppo non realizzato.

Il Festival, presieduto da Ettore Scola che ha diretto Massimo in ben tre film, si terrà a Bari dal 5 al 12 aprile 2014, al Teatro Petruzzelli e in altre 10 sale della città. 
  

giovedì 5 dicembre 2013

Non è il corrimano delle scale di "Scusate il ritardo" a esser stato danneggiato, per questa volta

massimo troisi lello arena scusate il ritardo napoli scaleIl "Corriere del mezzogiorno" riporta la notizia della rottura del corrimano della rampa di scale dove vennero girate alcune scene di "Scusate il ritardo". Dal video inserito nella pagina della notizia risulta evidente che la rampa utilizzata per le riprese è un'altra, quella più in basso. Molti anni fa provammo a sollevare come gruppo di appassionati la questione della tutela delle scale e proponemmo, senza ricevere alcun riscontro, l'intitolazione delle stesse a Massimo Troisi, con la relativa installazione di una targa. Auspico che quanto accaduto serva a evitare il peggio (la distruzione della rampa, questa volta quella davvero utilizzata nel film). Non ci conto ma auspico...e inserisco qui sotto la foto che mi ritrae seduto sulle scale autentiche.

Cristiano

scale scusate il ritardo massimo troisi napoli

NAPOLI – S'è «rotto» il set di Troisi. È stato divelto il corrimano della rampa in stile liberty di via Andrea Mariconda, dove vennero girate alcune scene memorabili di Scusate il ritardo (il duetto sotto l'acquazzone e quella dei «50 giorni da orsacchiotto»). Inoltre un parcometro è stato installato giusto a ridosso della ringhiera. Sul caso interviene l’associazione Ciclofficina Massimo Troisi a centro sociale Ska di piazza del Gesù: «Ci sono luoghi della memoria cinematografica che andrebbero preservati dall’incuria e dall’abbandono» fa sapere Luca Simeone, attivista della Ciclofficina. «Come portavoce dell’associazione che reca il nome dell’indimenticabile Troisi, e soprattutto come fan , provo rabbia e tristezza per lo stato di incuria in cui versano le rampe. Altrove luoghi del genere sono valorizzati e tutelati. Auspico si ponga rimedio al più presto anche per garantire l’incolumità dei passanti». 

lunedì 2 dicembre 2013

Commozione al Festival di Roma per il documentario dedicato a Massimo Troisi. La Cucinotta: "Massimo ha conquistato anche la Cina"

massimo troisi il postino
(ANSA) - ROMA - Un ritratto commovente sul filo di una lunga intervista audio inedita che Massimo Troisi concesse nel 1993 a Antonella Coluccia, per la sua tesi di laurea su di lui. Foto dai set dell'Archivio Mario Tursi, animate in motion graphic, e testimonianze di amici e colleghi come Lello Arena, Maria Grazia Cucinotta, Anna Pavignano. E' 'Massimo. Il mio cinema secondo me', documentario di Raffaele Verzillo prodotto da Verdiana Bixio per Publispei, con Rai Cinema, presentato al Festival di Roma. 

(Adnkronos/Cinematografo.it) - Nel doc si intrecciano varie voci di chi ha condiviso la sua arte, la sua amicizia e i suoi sentimenti, le testimonianze di altri professionisti e i ricordi di chi ha lavorato con lui: Anna Pavignano (compagna per un periodo e coautrice di tutti i suoi film), Gaetano Daniele (amico e socio della Esterno Mediterraneo), Mario Sesti (che lo ha amato e studiato nell'arco della sua carriera), l'attore Massimo Bonetti, le attrici Maria Grazia Cucinotta e Francesca Neri, infine Lello Arena che ha condiviso con lui l'intero percorso artistico.
Il flusso narrativo del documentario è sostenuto da immagini inedite di repertorio, dalle foto di Mario Tursi, dalle note di Pino Daniele e dalla preziosa reinterpretazione del brano 'Qualcosa arriverà', che il musicista napoletano ha voluto scrivere appositamente come omaggio della profonda amicizia con Troisi. "Massimo è un pezzo della mia vita. Oggi, a distanza di quasi vent'anni, mi sono messa una sua giacca, che forse non è neanche mai andata in lavanderia, così è un pò come toccarlo", dice Anna Pavignano e Maria Grazia Cucinotta conclude: "Non sono figlia di un ferroviere come Massimo, ma di un postino! 'Il Postino' è un film che arriva e commuove. Quando la semplicità arriva nel cuore delle persone ti fa diventare indimenticabile".
massimo troisi Il cinema visto tramite gli occhi di un attore che occupa un posto insostituibile nella storia del grande schermo italiano. È questa l’essenza del documentario su Massimo Troisi dal titolo Massimo. Il mio cinema secondo me”, presentato oggi al Festival di Roma. Scritto da Antonella Coluccia, Pier Francesco Corona, Raffaele Veneruso per la regia di Raffaele Verzillo e prodotto in collaborazione con Rai Cinema, si tratta di un progetto che nasce dal desiderio di rivelare l’idea che Troisi aveva del suo cinema: il suo ruolo, e la sua responsabilità di autore, la sua concezione registica e produttiva.
Attraverso materiali e testimonianze inedite il documentario svela tutto il mondo che si celava dietro ai film dell’interprete napoletano (sul quale era in programma un fiction poi naufragata tra le polemiche). Partendo da un’intervista rilasciata da Troisi nel 1993, la narrazione si sviluppa con un racconto dal tono rilassato, intimo, privo delle cautele tipiche degli interventi pubblici. Un percorso confidenziale e introspettivo al quale si intrecciano le voci di chi ha condiviso la sua arte, la sua amicizia, i suoi sentimenti.
Il documentario infatti trasforma il monologo dell’intervista in una sorta di dialogo ideale con le testimonianze e i ricordi di chi ha lavorato con lui. La voce di Troisi si mescola e si alterna così, ad esempio, a quella di Anna Pavignano, compagna di un periodo della sua vita e coautrice di tutti i suoi film, ma anche a quella di altri amici e attori. Un viaggio che rivela quanta complessità, quanta preparazione e quanta consapevolezza c’e’ dietro la leggera poesia di pellicole mitiche..

 

massimo troisi il postino the postman
"Io lo ricordo sul film. Una persona che ha cambiato la mia vita dal punto di vista professionale e non solo. Mio padre da postino si è arrabbiato quando rifiutai i tre mesi per le poste. Però poi ho fatto lo stesso il postino in un modo molto più fortunato e internazionale. Un postino che ha portato ovunque l'italianità, il modo di essere italiano a modo suo come diceva Massimo: "io sono a modo mio non devo piacere per forza a tutti". Invece lui è piaciuto a tutti e continua a piacere a tutti. Anche in Cina ha conquistato tutti. Quando il film piace all'estero è logico che ti emoziona tantissimo. A noi italiani piace perché eravamo affezionati a Massimo. Loro capiscono a malapena chi sono io che ancora continuo a lavorare. Quando fai una cosa bella resta per sempre e quando le emozioni sono sincere non importa la lingua, arrivano direttamente al cuore e ti fanno amare."
  Maria Grazia Cucinotta dopo la proiezione del documentario in un'intervista di FunWeek.it.
   
                         

domenica 24 novembre 2013

Una recensione del documentario "Massimo – Il mio cinema secondo me"

masssimo troisi sul set scusate il ritardoNell’ultima giornata dell’ottava edizione del Festival del Film di Roma, a premiazione conclusa e in un clima più rilassato, si rende omaggio a un personaggio unico e indimenticabile nella storia del cinema italiano, Massimo Troisi. Nell’anno in cui l’attore e regista avrebbe compiuto sessant’anni, la manifestazione romana ricorda il grande artista partenopeo con una Mostra che è stata allestita nel Foyer della Sala Sinopoli per tutta la durata del Festival con le più significative fotografie di Troisi regista scattate sui set e con il documentario Massimo – Il mio cinema secondo me diretto da Raffaele Verzillo, presentato domenica 17 presso l’auditorium del Maxi.
Il documentario ha il pregio di restituire un aspetto particolarmente intimo del Troisi regista e produttore attraverso un percorso che si snoda attraverso frammenti di riprese, interviste ai tanti compagni di viaggio e inedite istantanee. Proprio gli scatti (animati in motion graphic) di Mario Tursi, fotografo di scena che l’ha immortalato sul set del suo primo film Ricomincio da tre e che l’ha seguito anche sui set dei successivi film, rappresentano la base visiva forte del documentario che è stato realizzato a partire da un’intervista inedita concessa nel 1993 ad Antonella Coluccia (allora studentessa che gli voleva dedicare una tesi di laurea) e prodotto da Verdiana Bixio per Publispei in collaborazione con Raicinema. Il film andrà in onda l’anno prossimo sulle reti Rai in occasione del ventennale della scomparsa (Troisi morì il 4 giugno 1994 dopo le riprese de Il postino).
Da questo sentito e inedito ritratto, viene fuori ancor di più come Massimo Troisi sia una figura dotata di una sensibilità rara che si esprimeva attraverso una capacità interpretativa fatta di espressioni e gesti che erano lo specchio del suo autentico modo di essere.
Attraverso le interviste ai suoi tanti compagni di viaggio nella sua carriera di regista e attore tra cui Anna Pavignano (sua inseparabile sceneggiatrice), Mauro Berardi e Gaetano Daniele (i suoi produttori storici), Lello Arena (suo complice fin dagli inizi della carriera), Massimo Bonetti (con lui ne Le vie del Signore sono finite), Francesca Neri (sua partner in Pensavo fosse amore… invece era un calesse) Maria Grazia Cucinotta (accanto a Troisi ne Il postino), viene fuori un ritratto della sua grande intensità interpretativa basata su doti come dolcezza, timidezza, malinconia. Un artista che non ha mai abbandonato la propria napoletanità, ma che l'ha posta sempre in forte evidenza nei suoi film dimostrando di voler mettere la sua vera e più intima anima al servizio della sua arte.
Ciò che il documentario restituisce con maggior forza è proprio la sua voce, sempre in amato dialetto napoletano, unica e inconfondibile, nelle sue pause e nei suoi bisticci. Una voce che è strumento privilegiato di quella comunicazione sincopata, fatta di ripensamenti e ripetizioni, specchio dell’eterna difficoltà di relazione tra i sessi, della continua incapacità di comunicare da parte di uomini insicuri, irrisolti, precari (nel lavoro e negli affetti). 
Un uomo prima che un artista, capace di essere allo stesso tempo “angelo e marionetta” secondo alcuni versi dello scrittore e poeta Rainer Maria Rilke presi in prestito dall’attrice Francesca Neri, una definizione perfettamente aderente alla doppia anima del grande artista napoletano.
Commovente chiusura sulle note del bellissimo brano di Pino Daniele Qualcosa arriverà che il cantautore aveva scritto per Le vie del Signore sono finite.
Difficile trattenere una lacrima, difficile non alzarsi in piedi per un ultimo applauso.
 

Elena Bartoni 

 

mercoledì 20 novembre 2013

Mostra "Omaggio a Massimo Troisi - La comicità napoletana sulla tela" al Gamen di Napoli

mostra massimo troisi napoli
Fino al 22 novembre presso il centro d'arte e cultura GAMEN, in Via Pontenuovo a Napoli, sarà possibile visitare la mostra dedicata a Massimo Troisi intitolata "Omaggio a Massimo Troisi - La comicità napoletana sulla tela". Orari di apertura al pubblico: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.
 

La mostra è organizzata dal titolare del GAMEN Stelvio Gambardella con la collaborazione del critico d'arte Giovanni Cardone. Gli artisti autori delle opere sono: Giovanni Ariano, Luigi Bruno, Rosella Cosulich, LouisemarieClaire Cherì, Antonio De Chiara, Luigi Di Donna, Davide Di Pinto, Carlo Improta, Mena Pagnani e Silvia Rea.

mostra massimo troisi napoli


mostra massimo troisi napoli


 
Omaggio all'artista Massimo Troisi al Centro d'Arte e Cultura GAMEN di Napoli

La mostra è organizzata dal titolare del GAMEN Stelvio Gambardella con la costante e preziosa collaborazione del critico d'arte Giovanni Cardone e sarà possibile visitarla ogni giorno dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19. Una grande folla è intervenuta alla cerimonia d'inaugurazione, celebrata nella serata di sabato 9 novembre e che ha visto la partecipazione, oltre agli stessi Gambardella e Cardone, dei giornalisti Emilia Sensale e Antonino Fiorino intervenuti con il microfono e la telecamera per un nuovo appuntamento della loro rubrica 'Non c'è Sensale senza Fiorino' in onda su TELE FUTURA, della scrittrice Rosanna Rivas e di tanti curiosi amanti delle opere d'arte, ma soprattutto ha visto la partecipazione degli artisti che con le loro opere contraddistinguono la mostra collettiva, i quali sono Giovanni Ariano, Luigi Bruno, Rosella Cosulich, LouisemarieClaire Cherì, Antonio De Chiara, Luigi Di Donna, Davide Di Pinto, Carlo Improta, Mena Pagnani e Silvia Rea, oltre alla possibilità di ammirare due opere firmate da Stelvio Gambardella e una di suo padre, vale a dire l'artista Enrico Gambardella, tutte rigorosamente ispirate al ricordo di Massimo Troisi.

lunedì 18 novembre 2013

Tanto Massimo Troisi nell'intervista a Lello Arena de "Il fatto quotidiano"

Massimo Troisi Lello Arena Scusate il ritardoLello Arena: “I miei sessant’anni tra Troisi, manganelli, comunisti e mezze aragoste”
 
Una famiglia di sinistra poco convinta della professione di attore, le manifestazioni e le cariche della polizia, il palco dell'oratorio, l'incontro fondamentale con l'amico Massimo e un'amicizia che si rinnova nel ricordo: chiacchierata con l'attore napoletano in occasione del suo sessantesimo compleanno
Tra pochi giorni, il primo novembre, compie sessant’anni. Le date possono anche servire per fare bilanci, per capire, prendere la matita rossa o blu, a seconda dei gusti, tracciare una linea, sbrogliare matasse di ricordi. Quindi parlare di se stessi, dare sfogo all’io imperante, un io esposto sul palco da quaranta e più anni. Con Lello Arena tutto questo è relativo, tra un ricordo e un altro c’è un richiamo costante, suo, lo custodisce con rispetto, da testimone consapevole: quello dell’amico Massimo Troisi, morto a giugno del 1994 ad appena 41 anni “e anche lui a febbraio scorso ne avrebbe compiuti 60. Sì, siamo coetanei, cresciuti insieme dentro un oratorio. In quel luogo è nata la magia”.

Il vostro primo incontro?
Al teatro della parrocchia, avevamo 13 anni.

Mai conosciuti prima?
No, ma lui aveva una fama leggendaria, perché era iper-attivo politicamente, era dentro a dei comitati, ma frequentavamo istituti diversi, lui geometra io magistrali.

Da dove arrivava la fama? 
Quando andava alle assemblee studentesche chiedeva sempre la parola perché era uno con delle idee già formate. Con un però: il suo stile, la sua mimica facciale e anche un punto di vista strampalato rispetto all’epoca, provocavano ilarità. Quindi esprimeva concetti agguerriti con una platea che rideva sempre. Ne usciva addolorato e ci chiedeva: ‘Ma che vita mi aspietta se la gente ride quando dico cose serie?’.

E poi?
Stavamo mettendo in scena un piccolo spettacolo per la parrocchia di San Giorgio a Cremano, uno degli attori dà forfait. Arriva il regista e fa: ‘Possiamo prendere questo ragazzo, pare faccia ridere molto’. Era Massimo.

Come andò lo spettacolo?
Dirompente. Il suo ruolo era quelle del salumiere che si presenta con un paniere di prodotti: doveva solo elencarli, libero nella sequenza. Macché, si ostinava a rispettare la scaletta, ma non riusciva a memorizzarla, così in scena era un continuo interrompersi e ricominciare, il pubblico con i crampi per le risate. Alla fine mi disse: ‘Sscusa, ma è questo il teatro?’ Sì. ‘Ma ti posso venire a trovare qualche volta?’. Certo, sono in via Recanati .

Nato il sodalizio.
Sparì per mesi, poi un pomeriggio d’estate sentii citofonare: ‘Ti ricordi di me? Posso salire?’. Fu una fortuna.

Il palco vi aiutava con le ragazze?
Per me no, lui era molto appassionato del genere e i guai arrivarono ai tempi della Smorfia. 

                                                                                                                   Quali guai?
Lello Arena Lina Polito Scusate il ritardoNon c’erano cellulari e Massimo non sapeva gestire certe situazioni, andavano smistate anche tre spasimanti.

Troisi torna spesso nei suoi discorsi. 
Anche se non volessi pensarci, sarebbe impossibile: il novanta per cento delle persone che mi ferma, chiede di lui.

Un po’ le scoccia? 
No, penso sia una buona funzione rispetto a come ognuno di noi si rapporta con il mondo.

Non ha partecipato al suo ricordo in Rai.
Ho avuto alcuni contatti, ma la serata era stata data in prima battuta a Enzo De Caro, poi ad Anna Pavignano, infine a me. Alla prima riunione mi sono reso conto dell’impostazione sbagliata: Massimo era ai margini.

Momento chiave della sua vita?
Andare a vivere a San Giorgio a Cremano: quando avevo dodici anni i miei acquistarono casa lì, Napoli era cara.

E lei?
Sono appena dieci chilometri di distanza, ma nel primo periodo li ho maledetti, li ho accusati di egoismo, di volermi rovinare la vita, di volermi assassinare, da quello che consideravo il centro, mi portavano in periferia. E invece stavano costruendo il mio futuro, un futuro di passioni, ideali, cinema. Che non sarebbe mai stato possibile se non avessi avuto la possibilità di incontrare Massimo.

In quale famiglia è nato?
Impiegati alla manifattura tabacchi, due operai. Mio padre per un certo periodo ha rigenerato le sigarette di contrabbando: arrivavano le bionde sequestrate, selezionava le categorie e valutava quelle che potevano rientrare nel circuito legale. Poi lo hanno spostato al ruolo di cuoco della mensa.

Un padre chef.
Un tipo serissimo. Gli affidarono un budget settimanale per la spesa: iniziò a comprare aragoste, mezza a testa. Tutti sconvolti. Scoprirono che i suoi predecessori rubavano.

La politica entrava in casa?
Comunisti veri. Militanti. Insieme alle manifestazioni.

Ha mai preso una manganellata?
All’università sono stato menato da tutti i celerini di Napoli, ero sempre ridotto in pezzi.

Sfortunato o molto attivo? 
Nooo, la seconda. Ero sempre lì, mi piaceva e a Napoli le forze dell’ordine erano organizzate, sapevano bene dove, come e chi menare. Alcuni celerini li ho incontrati dopo molto tempo. A uno sono arrivato a dirgli: ‘Senti, picchiami sempre tu, almeno so che mi fai un po’ meno male’.

Da incendiario poi sarà diventato pompiere… 
Mica tanto. Nel 1994, sul set di Facciamo paradiso abbiamo girato una scena all’università sulle occupazioni: mi hanno dovuto bloccare, non capivo più niente, pensavo fossero celerini veri e mi difendevo con la mazza del pennone.

Suo padre solidale? 
A un certo punto è diventato cattolico-praticante e con il voto sull’aborto scoppiò una tragedia casalinga: io e mamma favorevoli, lui no. Per dieci giorni non ci ha parlato.

Cosa pensavano della sua carriera? 
Mia madre diceva ‘dove ti avvii, come fai?’. Per lei gli attori dovevano essere belli come Cary Grant, non come me.

Poi avrà cambiato idea. 
Ricordo una giorno, siamo tutti in casa. I miei davanti al televisore mentre la Rai trasmette un programma registrato con noi della Smorfia. E mia madre: ‘Mo’ questo sta lì, ma quanto dura? ma che è un mestiere?’ Non solo. Una sera vengono al teatro Metropolitan, tremila paganti, e lei: ‘Oggi è così, chissà domani’. Un continuo.

Come reagiva? 
Risolse tutto mio padre, quando decise di chiudere la questione con una frase storica: ‘Addolorà, finché non se ne accorgono fallo fa!’

Da cattolico praticante come giudicò lo sketch di “Annunciazione”? 
I problemi veri non nacquero in famiglia, dopo il primo passaggio in tv siamo stati denunciati per vilipendio alla religione di Stato.

Chi vi denunciò? 
Arrivarono in Rai centinaia e centinaia di proteste, tutte le associazioni religiose. Siamo finiti in tribunale.

E voi? 
Stupiti, non capivamo. Ma la situazione si risolse in maniera semplice: il giudice ci chiese: ‘Volevate vilipendere la religione di Stato?’ No, era solo un pezzo comico. ‘Va bene, andate’.

Resta uno dei pezzi più famosi. 
La Rai per anni lo ha chiuso nelle teche, temevano altre denunce. L’unico che si è preso la briga di farlo riemergere è stato Renzo Arbore. Pensi, la vestaglia di mia mamma è finita in un museo dei costumi dell’attore.

Come, scusi? 
Ci hanno chiesto il costume di Gabriele in Annunciazione e quella esposta è la vestaglia di mamma.

È prevista una fiction sulla storia di lei, Troisi e De Caro. 
Una strage annunciata.

Addirittura… 
La nostra è una vicenda così avventurosa, straordinaria, complicata, nata anche per caso. Leggerla in maniera banale come una storia di ragazzini che da piccoli giocavano a pallone e che poi diventano artisti è sbagliato. Se racconti questo offendi la qualità del guizzo geniale che la vita può avere, a prescindere da noi. Se vuoi raccontarla devi narrare lo straordinario.

Però giocavate a pallone… 
Massimo Troisi Diego Armando MaradonaNo, io non volevo, ero costretto da Massimo, lui in realtà sognava una carriera da calciatore, io ero appassionato di rugby, sono arrivato fino alla serie D. Poi quando siamo diventati famosi è nata una squadra per beneficenza. Abbiamo giocato al San Paolo.

Anche lei? 
Per forza! Massimo mi diceva: ‘Se non vieni non ti parlo più per tutta la vita. Non sai cosa cazzo ti perdi’. Aveva ragione, c’era anche Maradona a dare il calcio d’inizio e Mennea nella nostra formazione che partiva di corsa, palla tra i piedi, e mi urlava: ‘seguimi’, ma quando mai! Ecco, questi momenti qui, se non li racconti, non puoi capire la straordinarietà di un progetto che non ci riguarda, noi abbiamo solo accettato di far parte di questa situazione, noi ci abbiamo messo la disposizione d’animo. Mentre qui prendono tre attori e vogliono banalizzare tutto.

Fabio Troiano sarà Trosi.
 
Ma non può! Se qualcuno mi dicesse: ‘E’ arrivata una major americana e devi interpretare Chaplin’, mi rifiuterei! Bisogna avere il coraggio di dire no.

Chi interpreterà Lello Arena?
 
Nic Nocella. Al massimo potrebbe fare mio figlio adesso, ma non ha niente a che vedere rispetto a me dell’epoca. I fan club sono scatenati , tutti i giorni attaccano Valsecchi, produttore della fiction: uno come lui dovrebbe rinunciare a questo tipo di guadagni.

Ha mai rinunciato a qualcosa per stare con Troisi? 
Esce "Ricomincio da tre" prodotto da Fulvio Lucisano, il quale pretende di realizzare anche il secondo film. Massimo gli risponde ‘vedremo’, tanto per sondare il mercato. Dopo un po’ lo stesso Massimo mi spiega che se non avesse accettato, Lucisano avrebbe fatto saltare anche l’accordo per il mio esordio dietro la macchina da presa. E io: ‘non ti preoccupare’. Ebbene, dopo il ‘no’ definitivo di Massimo a Lucisano, ho trovato tutto il mio materiale fuori la porta, su un pianerottolo. Va bene così, eravamo realmente solidali.

Ora c’è Siani a portare in giro la napoletanità. 
E’ un grande manager. Mi dà l’idea di uno che sa alla perfezione come vanno le cose, come colpire. Non capisco la sua tendenza a chiudersi dentro luoghi comuni su Napoli.

Rispetto alla sua generazione, a chi è legato? 
A molti, noi napoletani siamo una comunità. Non è difficile incontrarsi, sentirsi, più complicato realizzare cose insieme. In particolare con i fratelli Servillo, poi Enzo Evitabile, Gabriele Sepe.

Da un po’ manca dalla tv. 
Mi avranno chiamato dieci volte, altrettante ho risposto di no, è giusto non ci sia la undicesima. E comunque sono stato abituato male, ho fatto il grande varietà di prima serata, poi Scherzi a parte e Striscia la notizia.

Cosa guarda in tv? 
Striscia, ci lavorano ancora i miei amici.

Non va più benissimo.
Si è persa un po’ l’idea originaria. Un tempo si andava in onda con la tensione di dire ‘chissà cosa accade questa sera’, la ricerca dello scoop. Rompevamo le palle.

                                                                                                                   Si divertiva? 
La smorfia Troisi Arena Decaro
Tanto, con Enzo Iachetti tantissimo. E poi Antonio Ricci era molto propositivo, a caccia di rogne. Un gruppo straordinario, giocavamo il pomeriggio a biliardino, battute, poi scaletta, cena, magari cinema. Una famiglia. Certo ora con quei due baccalà mezzi nudi…

Li hanno tolti 
Ho chiamato Antonio è gli ho detto ‘non si fa così, ai miei tempi le Veline erano molto più vestite, c’è discriminazione, dovevano stare in topless!’

I suoi figli? 
Ne ho due, la prima ha 26 anni, il secondo nove. La grande è attrice.

Consigli? 
Inizialmente evitavo di seguirla, poi capii l’errore. Ora cerco di esserle di supporto anche per le questioni pratiche.

La trova brava? 
A me piace molto, è fuori registro nel senso positivo, ma per le attrici è tutto più complicato, devono essere gradevoli, di talento; devono resistere a tutte le naturali ostilità dell’ambiente dedicate al femminile. Poi quando sono in platea mi gioco sempre un paio di coronarie.

Il piccolo? 
A lui per ora ho trasmesso la passione per la magia, lo porto con me alle riunioni dei prestigiatori dove ci scambiamo i segreti del mestiere.

Il suo studio è circondato da fumetti… 
Ho imparato l’inglese grazie a loro.

E come? 
A Napoli, quando ero piccolo, arrivavano quelli statunitensi in lingua originale. Ne compravo in continuazione. Dopo anni vado in Inghilterra e lì non solo scopro di capire la lingua, ma di essere anche in grado di esprimermi, ma con un vocabolario fumettistico. Tutti gli interlocutori mi guardavano con un’aria tra l’interdetto e l’incuriosito.

Cosa non rifarebbe? 
I compromessi: quando cedo mi incazzo, non mi riconosco.

Non le ha mai pesato questo legame con Troisi? 
Per me è una grande gioia anche oggi. Oh, lui era Massimo! Essere secondo? A lui ben venga, forse non è chiaro di chi stiamo parlando. 

Alessandro Ferrucci

mercoledì 13 novembre 2013

Un documentario e una mostra fotografica su Massimo Troisi al Festival di Roma

Il Festival Internazionale del Film di Roma ricorda quest'anno Massimo Troisi con due iniziative: Massimo Regista, mostra fotografica a cura di Mario Tursi (13 foto inedite dai set) e Il Cinema secondo me, documentario di Raffaele Verzillo. E' possibile visitare la mostra dall'8 novembre presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium del Parco della musica di Roma, mentre il docufilm di 55 minuti sarà proiettato domenica 17 novembre alle ore 19.00 al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. E' un bel momento, si parla tanto di Massimo e con cose finalmente nuove. Speriamo duri ancora a lungo.
Cristiano
 
Troisi, quell'insuperato esempio di coerenza e libertà al Festival di Roma

Il regista casertano Raffaele Verzillo alla rassegna con un documentario sull'attore napoletano

Massimo Troisi, icona del cinema italiano, arriva all’ottava edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma, con la regia di Raffaele Verzillo. Casertano di nascita, sammaritano di formazione, Verzillo porta sul grande schermo “Massimo - Il mio cinema secondo me”, un documentario che parteciperà alla sezione Retrospettive dell’appuntamento romano con le pellicole d’autore dall'8 al 17 novembre.

«Ho incontrato Massimo – dice Verzillo – grazie alla tesi di laurea di Antonella Coluccia, del 1993. L’ho recuperata. Troisi è stato un esempio straordinario di coerenza, un modello attualissimo di libertà di pensiero e di azione. Suo motto era: bisogna guardare sempre un po’ più in là. E ci riusciva bene. Tutta la sua vita è stata contrassegnata dalla fiducia nelle proprie capacità espressive e mai come ora i suoi insegnamenti sono imprescindibili. In questi tempi in cui si cerca di togliere a registi e sceneggiatori consapevolezza e autonomia, il suo lavoro e il suo esempio mi hanno aperto la mente sulla direzione da prendere».

Cinquantacinque minuti dedicati all’uomo, all’attore, al regista, al produttore. Realizzato in collaborazione con Rai Cinema, prodotto da Verdiana Bixio per Publispei, il lavoro di Verzillo racconta, a sessant’anni dalla nascita di un mito del cinema italiano, un protagonista vivo oggi, sui set di allora, restituendo al pubblico frammenti di riprese, inedite istantanee e interviste ai tanti compagni di viaggio, da Lello Arena a Francesca Neri da Massimo Bonetti a Maria Grazia Cucinotta.

Nadia Verdile