Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post

sabato 18 ottobre 2014

Mostra a Roma dedicata a "Il postino" e a Massimo Troisi

Un film celebrato da sabato 18 ottobre al centro per l’arte contemporanea La Nuova Pesa, spazio voluto dall’attrice Simona Marchini come luogo di incontro e divulgazione, scambio e contaminazione tra i diversi linguaggi della creatività. Nel ventesimo anniversario dall’uscita nelle sale dell’ultimo capolavoro di Troisi, il suo fascino magnetico torna a incantare. In forma di mostra.

In scena la lunga storia di un’impresa che ha contribuito a fare degli Anni Novanta una stagione memorabile per il cinema italiano, forte proprio in quel periodo dei successi di Tornatore, Salvatores e del grande ritorno di Bertolucci. Attraverso i bozzetti, gli schizzi con cui venivano visualizzate le scene, gli oggetti in uso sul set si ricostruisce un ideale story-board tridimensionale. Arricchito dei costumi firmati da Gianna Gissi e delle foto di scena di Mario Tursi.

L’inaugurazione della mostra assumerà i caratteri dell’omaggio a Salina, perla dell’Eolie fortemente voluta come scenario per il film; ma soprattutto del ricordo dello stesso Troisi. Attesi a Roma, per l’occasione, alcuni dei suoi compagni di avventura ne Il postino , da Maria Grazia Cucinotta al regista Michael Radford, ma anche amici di vecchia data come Gigi Proietti, Renzo Arbore e Lello Arena.
 

Secondo appuntamento della mostra itinerante “Il Postino. Salina, la metafora della poesia”, organizzata da Eventspuntocom in collaborazione con il Comune di Malfa e l’ANFE, che intende rendere omaggio a Massimo Troisi nella sua ultima prova attoriale, resa eroica dall’incombere di una malattia dall’esito incerto. Sappiamo poi com’è andata….

Salina è il luogo ospite della vicenda, dell’incontro tra il postino Ruoppolo (quasi un eteronimo dello stesso Troisi) e il poeta Neruda: e ci volle tutta l’ostinazione dello scenografo Lorenzo Baraldi per individuare, giusto vent’anni fa, quest’isola delle Eolie dalle caratteristiche ambientali e paesaggistiche ancora incontaminate, e dunque verosimili per trasferirvi una storia collocata all’inizio degli anni Cinquanta.

La mostra, proveniente da Casa Sebastiano Lo Monaco di Pollara, è ora ospitata da La Nuova Pesa Centro per l’Arte contemporanea che, vale la pena di ricordare, è stata fondata da una persona anch’essa di cinema e di teatro: Simona Marchini.

L’esposizione si articola nella forma narrativa di uno story board attraverso i bozzetti delle scenografie di Lorenzo Baraldi e quelli dei costumi di Gianna Gissi, oltre alle foto di Mario Tursi.

(fino al 21 novembre)
 

martedì 17 giugno 2014

Mostra fotografica “Massimo regista” a Tolfa e proiezione del documentario "Massimo. Il mio cinema secondo me"

Un percorso fotografico di pregio allestito presso il Museo Civico di Tolfa (Rm) intitolato “Massimo Regista”, dedicato ad uno dei massimi rappresentanti del cinema italiano il grande Massimo Troisi, a vent’anni dalla sua scomparsa. La serie di immagini, scattate dal fotografo di scena Mario Tursi e tratte dall’Archivio Mario Tursi foto (a cura di Maria Letizia Bixio, da un’idea di Verdiana Bixio per Publispei Srl) donano nuova vita al volto e al personaggio di Troisi direttore di scena.

Abbinata al percorso fotografico, la voce dell’attore, con il suo inconfondibile accento, anima il cuore del progetto ed accompagna nel corso della visione. Nel tour a ritroso nel tempo emerge preponderante il ritratto di un “Massimo regista” inedito e gli scatti di Tursi colgono momenti di malinconia, spontaneità e spensieratezza. Un incredibile viaggio “dietro le quinte” alla scoperta di quei segreti che la regia spesso cela e del rapporto umano che si viene a creare nell’incontro tra un interprete ed il regista; ma anche un percorso espositivo per illustrare ciò che ha poi portato il regista Raffaele Verzillo alla realizzazione del documentario Massimo. Il mio cinema secondo me, che verrà proiettato mercoledì 18 giugno alle ore 18:00, all’interno della 3^ edizione del Tolfa Short Film Festival, che quest’anno dedica un’intera giornata a Massimo, regista e uomo. Al documentario seguirà un incontro-dibattito con amici, colleghi, familiari e l’organizzazione del Premio Troisi. La serata – presentata da  Grazia Caruso – si animerà quindi con il divertente spettacolo Ricomincio da te, con i ragazzi del Troisi Lab, Geppi Di Stasio e Roberta Sanzò.
 
  

mercoledì 20 novembre 2013

Mostra "Omaggio a Massimo Troisi - La comicità napoletana sulla tela" al Gamen di Napoli

mostra massimo troisi napoli
Fino al 22 novembre presso il centro d'arte e cultura GAMEN, in Via Pontenuovo a Napoli, sarà possibile visitare la mostra dedicata a Massimo Troisi intitolata "Omaggio a Massimo Troisi - La comicità napoletana sulla tela". Orari di apertura al pubblico: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.
 

La mostra è organizzata dal titolare del GAMEN Stelvio Gambardella con la collaborazione del critico d'arte Giovanni Cardone. Gli artisti autori delle opere sono: Giovanni Ariano, Luigi Bruno, Rosella Cosulich, LouisemarieClaire Cherì, Antonio De Chiara, Luigi Di Donna, Davide Di Pinto, Carlo Improta, Mena Pagnani e Silvia Rea.

mostra massimo troisi napoli


mostra massimo troisi napoli


 
Omaggio all'artista Massimo Troisi al Centro d'Arte e Cultura GAMEN di Napoli

La mostra è organizzata dal titolare del GAMEN Stelvio Gambardella con la costante e preziosa collaborazione del critico d'arte Giovanni Cardone e sarà possibile visitarla ogni giorno dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19. Una grande folla è intervenuta alla cerimonia d'inaugurazione, celebrata nella serata di sabato 9 novembre e che ha visto la partecipazione, oltre agli stessi Gambardella e Cardone, dei giornalisti Emilia Sensale e Antonino Fiorino intervenuti con il microfono e la telecamera per un nuovo appuntamento della loro rubrica 'Non c'è Sensale senza Fiorino' in onda su TELE FUTURA, della scrittrice Rosanna Rivas e di tanti curiosi amanti delle opere d'arte, ma soprattutto ha visto la partecipazione degli artisti che con le loro opere contraddistinguono la mostra collettiva, i quali sono Giovanni Ariano, Luigi Bruno, Rosella Cosulich, LouisemarieClaire Cherì, Antonio De Chiara, Luigi Di Donna, Davide Di Pinto, Carlo Improta, Mena Pagnani e Silvia Rea, oltre alla possibilità di ammirare due opere firmate da Stelvio Gambardella e una di suo padre, vale a dire l'artista Enrico Gambardella, tutte rigorosamente ispirate al ricordo di Massimo Troisi.