domenica 24 novembre 2013

Una recensione del documentario "Massimo – Il mio cinema secondo me"

masssimo troisi sul set scusate il ritardoNell’ultima giornata dell’ottava edizione del Festival del Film di Roma, a premiazione conclusa e in un clima più rilassato, si rende omaggio a un personaggio unico e indimenticabile nella storia del cinema italiano, Massimo Troisi. Nell’anno in cui l’attore e regista avrebbe compiuto sessant’anni, la manifestazione romana ricorda il grande artista partenopeo con una Mostra che è stata allestita nel Foyer della Sala Sinopoli per tutta la durata del Festival con le più significative fotografie di Troisi regista scattate sui set e con il documentario Massimo – Il mio cinema secondo me diretto da Raffaele Verzillo, presentato domenica 17 presso l’auditorium del Maxi.
Il documentario ha il pregio di restituire un aspetto particolarmente intimo del Troisi regista e produttore attraverso un percorso che si snoda attraverso frammenti di riprese, interviste ai tanti compagni di viaggio e inedite istantanee. Proprio gli scatti (animati in motion graphic) di Mario Tursi, fotografo di scena che l’ha immortalato sul set del suo primo film Ricomincio da tre e che l’ha seguito anche sui set dei successivi film, rappresentano la base visiva forte del documentario che è stato realizzato a partire da un’intervista inedita concessa nel 1993 ad Antonella Coluccia (allora studentessa che gli voleva dedicare una tesi di laurea) e prodotto da Verdiana Bixio per Publispei in collaborazione con Raicinema. Il film andrà in onda l’anno prossimo sulle reti Rai in occasione del ventennale della scomparsa (Troisi morì il 4 giugno 1994 dopo le riprese de Il postino).
Da questo sentito e inedito ritratto, viene fuori ancor di più come Massimo Troisi sia una figura dotata di una sensibilità rara che si esprimeva attraverso una capacità interpretativa fatta di espressioni e gesti che erano lo specchio del suo autentico modo di essere.
Attraverso le interviste ai suoi tanti compagni di viaggio nella sua carriera di regista e attore tra cui Anna Pavignano (sua inseparabile sceneggiatrice), Mauro Berardi e Gaetano Daniele (i suoi produttori storici), Lello Arena (suo complice fin dagli inizi della carriera), Massimo Bonetti (con lui ne Le vie del Signore sono finite), Francesca Neri (sua partner in Pensavo fosse amore… invece era un calesse) Maria Grazia Cucinotta (accanto a Troisi ne Il postino), viene fuori un ritratto della sua grande intensità interpretativa basata su doti come dolcezza, timidezza, malinconia. Un artista che non ha mai abbandonato la propria napoletanità, ma che l'ha posta sempre in forte evidenza nei suoi film dimostrando di voler mettere la sua vera e più intima anima al servizio della sua arte.
Ciò che il documentario restituisce con maggior forza è proprio la sua voce, sempre in amato dialetto napoletano, unica e inconfondibile, nelle sue pause e nei suoi bisticci. Una voce che è strumento privilegiato di quella comunicazione sincopata, fatta di ripensamenti e ripetizioni, specchio dell’eterna difficoltà di relazione tra i sessi, della continua incapacità di comunicare da parte di uomini insicuri, irrisolti, precari (nel lavoro e negli affetti). 
Un uomo prima che un artista, capace di essere allo stesso tempo “angelo e marionetta” secondo alcuni versi dello scrittore e poeta Rainer Maria Rilke presi in prestito dall’attrice Francesca Neri, una definizione perfettamente aderente alla doppia anima del grande artista napoletano.
Commovente chiusura sulle note del bellissimo brano di Pino Daniele Qualcosa arriverà che il cantautore aveva scritto per Le vie del Signore sono finite.
Difficile trattenere una lacrima, difficile non alzarsi in piedi per un ultimo applauso.
 

Elena Bartoni 

 

Nessun commento:

Posta un commento

"Ricordati che..." puoi commentare! Scrivi la tua riflessione riguardo al post.