Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

Massimo Troisi e Pino Daniele in un emozionante ritratto (VIDEO)

Pochi secondi, tante emozioni. Un bel ritratto di Massimo Troisi e Pino Daniele sulle note di "Qualcosa arriverà", colonna sonora del film "Le vie del Signore sono finite" del 1987. Basta poco per far svoltare una giornata. 
Sinceri complimenti a Domenico Velletri.

Salutoni troisiani a tutti.

Cristiano


                                                  

sabato 7 giugno 2014

Una poesia speciale per Massimo Troisi

"Non si può dimenticare chi ha dato la vita per insegnarci che il migliore è sempre chi parla alla gente con semplicità". Ma Massimo non se n'è mai davvero andato, grazie anche al miracolo della nostra passione e del nostro amore. E una delle tante dimostrazioni è la bellezza di questa poesia di suo fratello Luigi, persona altrettanto semplice e speciale, poeta sapiente, diretto ed efficace. Grazie a lui e grazie ancora a Massimo, persone che "hanno saputo campà", cosa che oggi appare sempre più difficile nella sua pur lineare semplicità.


Cristiano


"COREMALATO"

"COREMALATO" nun ce stà cchiù!
Destino 'nfame se l'ha pigliato,
proprio int''o meglio 'da giuventù.
Faceva 'attore comico, sapeva recità,
facenno fesso 'a vita... ‘co ridere e 'o pazzià.
Mò restano 'e ricorde 'e quann'era guaglione,
malato.. dint'o lietto.....campava pe campà.!
O quanno dopp’'America cu ’n’ato core ‘mpietto
nascette n’ata vota… pronto ‘p’accummincià.
No! Nun se pò scurdà chi ha dato 'a vita,
pe ce 'mparà ca 'o meglio è sempe chillo
ca parla 'a ggente ‘cu semplicità.
"COREMALATO" nun se ne ghjuto, stà sempe cà,
vive int''o core nuoste e nun ce lassarrà.
Chistu miraculo 'o fà sulo ll'ammore, nun ce stà miereco
o grande scenziato capace ‘ncoppe ‘o munno ‘e ce pruvà.
P’’a bona riuscita ‘e stù trapianto?...Signori miei!
‘ncoppe a stù munno….s’hadda sapè campà!

Luigi Troisi

   

mercoledì 20 novembre 2013

Mostra "Omaggio a Massimo Troisi - La comicità napoletana sulla tela" al Gamen di Napoli

mostra massimo troisi napoli
Fino al 22 novembre presso il centro d'arte e cultura GAMEN, in Via Pontenuovo a Napoli, sarà possibile visitare la mostra dedicata a Massimo Troisi intitolata "Omaggio a Massimo Troisi - La comicità napoletana sulla tela". Orari di apertura al pubblico: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.
 

La mostra è organizzata dal titolare del GAMEN Stelvio Gambardella con la collaborazione del critico d'arte Giovanni Cardone. Gli artisti autori delle opere sono: Giovanni Ariano, Luigi Bruno, Rosella Cosulich, LouisemarieClaire Cherì, Antonio De Chiara, Luigi Di Donna, Davide Di Pinto, Carlo Improta, Mena Pagnani e Silvia Rea.

mostra massimo troisi napoli


mostra massimo troisi napoli


 
Omaggio all'artista Massimo Troisi al Centro d'Arte e Cultura GAMEN di Napoli

La mostra è organizzata dal titolare del GAMEN Stelvio Gambardella con la costante e preziosa collaborazione del critico d'arte Giovanni Cardone e sarà possibile visitarla ogni giorno dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19. Una grande folla è intervenuta alla cerimonia d'inaugurazione, celebrata nella serata di sabato 9 novembre e che ha visto la partecipazione, oltre agli stessi Gambardella e Cardone, dei giornalisti Emilia Sensale e Antonino Fiorino intervenuti con il microfono e la telecamera per un nuovo appuntamento della loro rubrica 'Non c'è Sensale senza Fiorino' in onda su TELE FUTURA, della scrittrice Rosanna Rivas e di tanti curiosi amanti delle opere d'arte, ma soprattutto ha visto la partecipazione degli artisti che con le loro opere contraddistinguono la mostra collettiva, i quali sono Giovanni Ariano, Luigi Bruno, Rosella Cosulich, LouisemarieClaire Cherì, Antonio De Chiara, Luigi Di Donna, Davide Di Pinto, Carlo Improta, Mena Pagnani e Silvia Rea, oltre alla possibilità di ammirare due opere firmate da Stelvio Gambardella e una di suo padre, vale a dire l'artista Enrico Gambardella, tutte rigorosamente ispirate al ricordo di Massimo Troisi.