Visualizzazione post con etichetta antonio skarmeta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antonio skarmeta. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2015

Anche questa estate "Amici di Massimo Troisi" a Salina, l'isola del postino: le foto dei luoghi di Massimo

Come quasi ogni estate, "Amici di Massimo Troisi" torna a Salina. La passione ci spinge ogni volta in questi luoghi di poesia, anche per verificare se e come cambiano nel tempo gli scenari del film "Il postino". E come vengono conservati, insieme alle installazioni dedicate al Nostro. Purtroppo l'opera "Oltre il tempo" al porticciolo di Santa Marina Salina ha subito dei danni: pezzi del manifesto del film sono stati tirati via proprio nei pressi del titolo e della testa di Massimo. L'inciviltà, le invidie e i dispetti non risparmiano nessun posto.
Ci spostiamo a Pollara: qui la bella notizia. Anche per una serie di manifestazioni dedicate a Philippe Noiret, il murales di quest'ultimo è apparso accanto a quello del postino Mario Ruoppolo. Bello davvero, come il primo, di cui abbiamo catturato in esclusiva i momenti dell'artista all'opera (clicca qui). Unico, piccolo neo il fatto di aver dipinto Noiret seduto, di fronte a Massimo che guarda in alto nel nulla, in quanto in quella scena il poeta è in piedi. Appare invece in buono stato l'opera "L'ombra del postino", sempre a Pollara, che guarda ogni splendido tramonto dell'isola. Tutto uguale nei rifugi per le barche nella baia, compreso quello che era la casa del postino. Resta conservato così e così l'esterno della casa rosa del poeta, mentre prosegue inesorabile il consumarsi della spiaggia dell'ultima scena del film, ormai molto piccola. Evidentemente si è scelto di non intervenire anche perché bisognerebbe mettere in sicurezza l'insenatura.

Salina resta un imprescindibile luogo del cuore per me, dove si respira ancora Massimo e tante altre emozioni e sensazioni. Così come è accaduto a Giovanna, che ringrazio per il reportage e il commento qui sotto. Accompagnata da uno di quegli scherzi di Massimo (Luis Bacalov, autore della colonna sonora de "Il postino" era a bordo del suo stesso traghetto) che conosco bene...


Cristiano
 
E' stata un'emozione unica.
Fino a poco tempo fa, nutrivo rancore verso "Il Postino".
Ogni volta che lo vedevo non riuscivo a vedere null'altro che Massimo e la sua morte.
Qualche mese fa ho deciso di rivedere il film, guardandolo per quello che è: il film a cui Massimo ha deciso di "donare" il suo cuore.
E mi ci sono riconciliata.
Anche per questo volevo andare a Salina.
Guidata da Cristiano, ho fatto tutto il percorso. Sono arrivata alla casa rosa e mi sono seduta al posto di Massimo e sono rimasta lì: mi guardavo intorno e pensavo che quello era uno degli ultimi posti in cui Massimo era stato.
Ero emozionata, agitata.
Poi ho proseguito verso la baia. Mi hanno spiegato che la spiaggia si è accorciata molto rispetto a quando è stato girato il film. Un posto magico. Un'atmosfera che non ho mai trovato da nessun'altra parte.
Sarò matta ma anche sapere che sul traghetto che ho preso per andare alle Eolie c'era Bacalov mi è sembrato un ulteriore segno che mi lega a Massimo.
Non riesco a descrivere le emozioni che si provano a Salina. So che sono felice di esserci stata e che vorrei ritornarci presto. Per questo consiglio a tutti di andarci almeno una volta nella vita. Ne varrà la pena.

Ringrazio te, Cristiano, per avermi "accompagnato" in questo viaggio.
Un bacio a tutti

Giovanna










lunedì 30 giugno 2014

La Cucinotta inaugura a Salina una mostra e la strada intitolata a Massimo Troisi

La Cucinotta a Salina, la stradella del Postino del Postina diventa via Massimo Troisi
Maria Grazia Cucinotta è stata la madrina di un evento che i cittadini di Salina attendevano da anni: la stradella del film “Il Postino” diventa via Massimo Troisi. Subito dopo l'attrice ha inaugurato la mostra di foto e bozzetti del film, “Il Postino: Salina, la metafora della poesia” dello scenografo Lorenzo Baraldi, della costumista Gianna Gissi e del fotografo Mario Tursi. Un altro omaggio al attore sarà: “L’ombra del Postino”, un’opera d’arte, scultura ideata dagli architetti Giuseppe Faranna e Sergio La Spina, realizzata da Fabio Pilato. Infine il Massimo della musica. Un appuntamento sotto le stelle in piazza Sant’Onofrio, con la magia delle note napoletane che ha visto insieme in concerto, Enzo Gragnaniello e Gianni Conte.

"Amici di Massimo Troisi" sbarcherà presto sull'isola di Salina per un reportage.
  

lunedì 23 giugno 2014

Ricco programma a Salina per il ventennale del postino Massimo Troisi

Inaugurata la mostra fotografica “Neruda il Fuggitivo” di Claudia Gacitùa Soriano, presso Palazzo Marchetti a Malfa (Salina), accompagnata dalla lettura delle poesie di Pablo Neruda lette da Ezio Donato con interventi musicali di Riccardo Insolia. A seguire c'è stata la proiezione del documentario su Pablo Neruda introdotto dal Prof. Marcello Saija.

A vent'anni da “Il Postino”, che ha fatto conoscere la località di Pollara nel mondo, il Comune di Malfa (Salina), in collaborazione con L’A.N.F.E. – Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati ricorderà il Nostro con il memorial “Il postino e l’isola di Salina”, ricco programma di eventi che si svolgeranno per tutto il periodo estivo. Tra gli eventi di giugno sono previste l’intitolazione della nota stradella di Pollara che il postino del film percorreva in bicicletta e l’inaugurazione di una scultura nel Comune di Malfa, entrambe dedicate a Massimo Troisi.

L’isola accoglierà personaggi dello spettacolo, delle Istituzioni e del Turismo. Testimonial di eccezione Maria Grazia Cucinotta, con la partecipazione della costumista Gianna Giffi, dello scenografo Lorenzo Baraldi, la figlia del fotografo di scena Emanuela Tursi, Enzo Gragnaniello e Gianni Conte. Un vero e proprio ciclo di incontri sullo stretto rapporto tra Cinema e Turismo, che si alterneranno ad una rassegna cinematografica dedicata al “postino di Pollara”. L’evento fortemente voluto e coordinato da Clara Rametta, assessore del Turismo e Spettacolo del Comune di Malfa, vuole essere un appuntamento culturale di richiamo annuale per far rivivere la magia dei luoghi di Pollara che Pablo Neruda consigliava a Mario il postino: "Prova a camminare sulla riva fino alla baia, guardando intorno a te...".
    

mercoledì 4 giugno 2014

Massimo Troisi vent'anni dopo: uno speciale di otto pagine nel Mattino in edicola

Sul Mattino in edicola oggi uno speciale di otto pagine interamente dedicato a Massimo Troisi con interventi di Raffaele La Capria, Antonio Skàrmeta, Pino Daniele, Diego Maradona, Giuliana De Sio, Toni Servillo, Lello Arena, Giuseppe Tornatore e con gli articoli di Valerio Caprara, Luciano Giannini, Diego Del Pozzo.

All'interno dello speciale anche un resoconto del forum che si è tenuto ieri al Mattino al quale hanno partecipato la sorella di Troisi, Rosaria, Gianni Minà, Enzo De Caro, Roberto De Simone, Ruggiero Cappuccio, Giuseppe Montesano, Lina Sastri, Lello Esposito, Silvio Perrella e il rapper Clementino.
   
 

giovedì 1 agosto 2013

Anche Maria Grazia Cucinotta a Salina per la serata del 2 agosto dedicata a Massimo Troisi

Massimo Troisi Il postino Der Postmann
La seconda edizione del MareFestival in programma a Santa Marina di Salina continua con una ricca e variegata programmazione. La serata del 2 agosto, dedicata a Massimo Troisi, alla presenza di Maria Grazia Cucinotta e Nicolas Vaporidis, sarà arricchita dalla partecipazione di John Real, Matteo Tosi e Federica De Cola.
Matteo Tosi reciterà la poesia “Grazie”, scritta da Troisi, per rendere omaggio al celebre attore. Nel pomeriggio al Club Halgoduria, a pochi passi dalla passeggiata che sarà intitolata a Massimo Troisi, l’inaugurazione della mostra fotografica “Sulle rotte di Eolo” di Gianmarco Vetrano. 
  
Ricordiamo che in questa occasione l'omaggio più grande a Massimo sarà l'inaugurazione di una passeggiata del lungomare e di una scultura a lui dedicate. Chapeau per l'isola di Salina.

Buona estate a tutti,

Cristiano