Visualizzazione post con etichetta isola di salina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta isola di salina. Mostra tutti i post

venerdì 1 agosto 2014

Dentro la casa del Postino e non solo: Salina, l'isola della poesia vent'anni dopo (VIDEO)

Al sesto "pellegrinaggio" a Salina, alimentato come sempre dalla passione vera, quella che fa fare centinaia di chilometri come fossero niente, è successa una cosa speciale che condivido con voi. Finalmente ho incrociato sull'isola il proprietario della casa rosa de "Il postino" il quale, cosa non proprio da tutti i giorni viste le vicissitudini da sempre in atto, mi ha e ci ha aperto le porte della villetta con grande disponibilità e cortesia. Ero salito fin sopra la casetta per il solito momento di meditazione sul patio ed invece, con mia grande sorpresa, sono finito dentro quelle mura di poesia con il cuore in gola e una tempesta di emozioni dentro. E ve ne accorgerete dal video, scusandomi: prima dico di non volervi salutare singolarmente per non dimenticare nessuno, poi lo faccio immediatamente alla rinfusa. Incongruenze di un momento per me davvero speciale, nel quale volevo coinvolgervi tutti. Naturalmente qualcuno di importante l'ho di certo dimenticato...cerco di riparare qui. Questo video è per Francesca, Maria, Anita, Roberto "Bob", l'uomo delle location, Corrado, Patrizia, Angela, Daniela V. e Angelo, Angela P., Claudia, Selma, Tiziana, Teresa, Ciro, Giuseppe, Giovanna, Mimmo, Pasquale, Eduardo, Maddalena, Michele, Erminia, l'appassionata "incompresa", Maurizio, tutto l'Interclub di San Giorgio a Cremano, per il grande Giuseppe Sommario, per Maria Bocchetti, Valentina e Gianni. Magari ho ancora dimenticato qualcuno ma sono certo mi comprenderete... E mi scuserete per la burla su Facebook: purtropppo non ero seduto al tavolino per firmare il contratto della casetta per "Amici di Massimo Troisi", ma stavo semplicemente firmando il libro degli ospiti ;). A proposito, ora anche dentro quel quaderno ci siete tutti, come vedrete dal futuro post con le foto. 

Grazie per l'attenzione e la passione condivisa e quindi arricchita di emozioni, siete qualcosa di davvero speciale,

Cristiano
 
                          

lunedì 23 giugno 2014

Ricco programma a Salina per il ventennale del postino Massimo Troisi

Inaugurata la mostra fotografica “Neruda il Fuggitivo” di Claudia Gacitùa Soriano, presso Palazzo Marchetti a Malfa (Salina), accompagnata dalla lettura delle poesie di Pablo Neruda lette da Ezio Donato con interventi musicali di Riccardo Insolia. A seguire c'è stata la proiezione del documentario su Pablo Neruda introdotto dal Prof. Marcello Saija.

A vent'anni da “Il Postino”, che ha fatto conoscere la località di Pollara nel mondo, il Comune di Malfa (Salina), in collaborazione con L’A.N.F.E. – Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati ricorderà il Nostro con il memorial “Il postino e l’isola di Salina”, ricco programma di eventi che si svolgeranno per tutto il periodo estivo. Tra gli eventi di giugno sono previste l’intitolazione della nota stradella di Pollara che il postino del film percorreva in bicicletta e l’inaugurazione di una scultura nel Comune di Malfa, entrambe dedicate a Massimo Troisi.

L’isola accoglierà personaggi dello spettacolo, delle Istituzioni e del Turismo. Testimonial di eccezione Maria Grazia Cucinotta, con la partecipazione della costumista Gianna Giffi, dello scenografo Lorenzo Baraldi, la figlia del fotografo di scena Emanuela Tursi, Enzo Gragnaniello e Gianni Conte. Un vero e proprio ciclo di incontri sullo stretto rapporto tra Cinema e Turismo, che si alterneranno ad una rassegna cinematografica dedicata al “postino di Pollara”. L’evento fortemente voluto e coordinato da Clara Rametta, assessore del Turismo e Spettacolo del Comune di Malfa, vuole essere un appuntamento culturale di richiamo annuale per far rivivere la magia dei luoghi di Pollara che Pablo Neruda consigliava a Mario il postino: "Prova a camminare sulla riva fino alla baia, guardando intorno a te...".
    

martedì 20 agosto 2013

Guerra tra comuni a Salina per il ventennale de "Il postino" di Massimo Troisi

Massimo Troisi Salina Il postino Maria Grazia Cucinotta

INVITATA CONTESA MARIA GRAZIA CUCINOTTA

Eolie, «guerra» tra i sindaci per celebrare l'anniversario del «Postino» di Troisi

Un assessore di Malfa prepara il ventennale nel 2014. Ma il comune vicino anticipa i festeggiamenti: «Idea scippata»

SALINA - Va in scena nella più verde delle isole Eolie la guerra dei sindaci con lo scippo dell’anniversario per chi commemora prima l’indimenticabile protagonista de «Il Postino», Massimo Troisi. L’idea di programmare per il 2014 il ventesimo anniversario del film girato nel 1994 in uno dei tre mini-comuni di Salina, a Malfa, è venuta a Clara Rametta, gran signora e gran gourmet del famoso Signum di Salina dove alloggiarono Troisi, Philippe Noiret, Maria Grazia Cucinotta.

«IDEA SCIPPATA» - Lei che è anche assessore alla Cultura del comune di Malfa in cui insistono la spiaggia, la casa rosa, i vialetti dove Troisi correva in bici per consegnare la posta a Noiret nei panni di Neruda, alcune settimane fa, ne parla in macchina con Massimo Lo Schiavo il sindaco del comune vicino, Santa Marina. Raccontandogli l’idea coltivata con il suo sindaco, Salvatore Longhitano, di far tornare a Salina l’allora esordiente Cucinotta e mettere in scena per il prossimo anno un grande evento in memoria dell’attore morto dopo le riprese. «Idea scippata», dice adesso con sua sorpresa perché, pochi giorni dopo il colloquio, a Santa Marina si organizza in sordina una cerimonia proprio con Maria Grazia Cucinotta, altri attori e la bicicletta di Troisi trasformata in una installazione al centro del porticciolo della stessa Santa Marina.

Massimo Troisi Salina Il postino
IL VENTENNALE ANTICIPATO -Anziché il ventesimo anniversario di Malfa è così andato in scena il «diciannovesimo» di Santa Marina con Lo Schiavo in difesa: «Ma non è vero, ci avevamo già pensato». Motivazione respinta da Clara Rametta: «Ricostruzione di comodo». E, invitata all’ultimo momento con Longhitano, non si sono presentati alla cerimonia diretta da Massimiliano Cavaleri. «Assenti e indignati», hanno borbottato affilando le armi, senza rinunciare al grande progetto, «al ventennale che s’ha da fare nel 2014». Come hanno ripetuto pure alla Cucinotta, imbarazzata, anche stavolta ospite al Signum, dopo foto, sorrisi e autografi davanti all’installazione della bicicletta di Troisi. Una bici che attraversa un grande pannello davanti al molo intitolato adesso «Passeggiata Troisi». E sul pannello il vecchio manifesto del film forato dal manubrio, le ruote della bici per metà davanti, per metà «oltre», appunto «oltre il tempo», come ha chiamato l’opera il suo autore, Antonello Arena, soddisfatto perché non c’è un turista che non scatti una foto ricordo.

TRE SINDACI PER SEI CHILOMETRI - «Ma la bici è solo una copia», sbeffeggiano a Malfa anche i figli dell’assessore-gourmet, Luca e Martina, preparando la rivincita, magari con l’originale, come chiedono al sindaco Longhitano. Anche se c’è pure il rischio che un’insidia possa scattare nel terzo comune, quello di Leni. Roba da contropiede con diffidenze incrociate in un’isola dove forse tre municipi a distanza di sei chilometri, con tre sindaci e tre consigli comunali per mille abitanti a testa sembrano davvero troppi. Anche perché le altre sei isole sono tutte amministrate dal sindaco di Lipari. Storie di piccoli ma radicati poteri, un paradosso che avrebbe fatto sorridere il grande Troisi

Link: http://www.corriere.it/cronache/13_agosto_07/postino-troisi-guerra-sindaci-per-anniversario_b12a298c-ff99-11e2-a99f-83b0f6990348.shtml
   

giovedì 1 agosto 2013

Anche Maria Grazia Cucinotta a Salina per la serata del 2 agosto dedicata a Massimo Troisi

Massimo Troisi Il postino Der Postmann
La seconda edizione del MareFestival in programma a Santa Marina di Salina continua con una ricca e variegata programmazione. La serata del 2 agosto, dedicata a Massimo Troisi, alla presenza di Maria Grazia Cucinotta e Nicolas Vaporidis, sarà arricchita dalla partecipazione di John Real, Matteo Tosi e Federica De Cola.
Matteo Tosi reciterà la poesia “Grazie”, scritta da Troisi, per rendere omaggio al celebre attore. Nel pomeriggio al Club Halgoduria, a pochi passi dalla passeggiata che sarà intitolata a Massimo Troisi, l’inaugurazione della mostra fotografica “Sulle rotte di Eolo” di Gianmarco Vetrano. 
  
Ricordiamo che in questa occasione l'omaggio più grande a Massimo sarà l'inaugurazione di una passeggiata del lungomare e di una scultura a lui dedicate. Chapeau per l'isola di Salina.

Buona estate a tutti,

Cristiano