Visualizzazione post con etichetta raitre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raitre. Mostra tutti i post

lunedì 2 giugno 2014

Il 4 giugno su Raitre in prima visione il documentario "Massimo, il mio cinema secondo me"

In occasione dei 20 anni dalla scomparsa di Massimo Troisi, Rai 3 presenta, in prima visione il 4 giugno alle ore 23:10, il documentario prodotto da Publispei  per la regia di Raffaele Verzillo: “Massimo, il mio cinema secondo me”. Presentato al pubblico durante l’ultima edizione del Festival internazionale del film di Roma, il documentario rappresenta un viaggio di ricerca alla scoperta della poetica e della sensibilità artistica di Troisi regista, attraverso i ricordi degli amici più cari.

Con l’ausilio di suggestive foto e del prezioso audio inedito di un’intervista del 1993 all’attore-regista, il film mira soprattutto a riportare la sua presenza fra di noi a partire proprio dall’assenza della sua figura, lasciando alla sua voce (oltre che a poche immagini di repertorio televisivo e tratte da alcuni suoi film) e a quella di alcuni compagni di lavoro, il compito di restituirci l’indimenticabile tracciato della sua vita artistica.

Cinquantacinque minuti dedicati all’uomo, all’attore, al regista, al produttore. Realizzato in collaborazione con Rai Cinema, prodotto da Verdiana Bixio per Publispei, il lavoro di Verzillo racconta, a sessant’anni dalla nascita di un mito del cinema italiano, un protagonista vivo oggi, sui set di allora, restituendo al pubblico frammenti di riprese, inedite istantanee e interviste ai tanti compagni di viaggio, da Lello Arena a Francesca Neri da Massimo Bonetti a Maria Grazia Cucinotta. 

Avevamo parlato del documentario, uscito questo inverno, qui sul blog ai seguenti link:
  

venerdì 28 marzo 2014

La notizia della scomparsa di Massimo Troisi in alcuni tg dell'epoca (VIDEO)

Oggi vi proponiamo un po' di filmati d'epoca risalenti alla prematura scomparsa di Massimo. Cominciamo dall'apertura del Tg3 di domenica 5 giugno 1994, che lo ricorda con sincera commozione e ci mostra le immagini dei primi amici accorsi a Ostia: Ettore Scola, Pino Daniele, Nanni Moretti e Francesca Neri. Ripercorre poi in breve la storia e la carriera di chi "ha costantemente saputo avere un colloquio con il proprio pubblico e l'ha sempre rispettato". Spazio poi alle prime pagine dei quotidiani che scelsero di aprire con la triste notizia. Delizioso il riquadro de "La voce" del grande Indro Montanelli. A chiudere, un accorato servizio del telegiornale dell'emittente VideoMusic. Torniamo a quel triste giorno per capire meglio l'affetto del paese per lui e il grande vuoto, tuttora incolmato, che ha lasciato in tutti gli italiani.

Cristiano