Visualizzazione post con etichetta salerno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salerno. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

Giancarlo Giannini omaggia Massimo Troisi a Giffoni

Inaugura la stagione 2014 del teatro all'aperto di Giffoni Valle Piana (Salerno) Federico Salvatore, poliedrico e carismatico artista partenopeo che, a distanza di due anni, torna sabato 2 agosto con “…E noi zitti sotto”, il suo nuovo spettacolo teatrale in lingua napoletana. E se lui si lascia ispirare nel titolo dalla celebre citazione di Massimo Troisi nel film “Non ci resta che piangere”, in occasione del ventennale della scomparsa del grande attore e regista, Giffoni Teatro prosegue martedì 5 con un’anteprima assoluta: “Cosa ne penso della Svizzera”, il recital commemorativo scritto da Gian Paolo Mai e interpretato da Giancarlo Giannini. Composizioni musicali e contributi video, tracciano un un sentiero su cui verrà ripercorsa non solo la sua carriera artistica, dai primi passi della Smorfia ai grandi successi cinematografici, ma anche momenti personali per aiutare lo spettatore a comprendere ancor meglio il carattere e l’ironia che aveva nella vita privata. Il tutto sarà arricchito da contributi video inediti e mai trasmessi, in esclusiva mondiale assoluta, concessi e montati dal regista Stefano Veneruso, nipote di Troisi.
 
Inaugura la stagione 2014 Federico Salvatore, poliedrico e carismatico artista partenopeo che, a distanza di due anni, torna a Giffoni sabato 2 agosto con “…E noi zitti sotto”, il suo nuovo spettacolo teatrale in lingua napoletana. E se lui si lascia ispirare nel titolo dalla celebre citazione di Massimo Troisi nel film “Non ci resta che piangere”, in occasione del ventennale della scomparsa del grande attore e regista, Giffoni Teatro prosegue martedì 5 con un’anteprima assoluta: “Cosa ne penso della Svizzera”, il recital commemorativo scritto da Gian Paolo Mai e interpretato da Giancarlo Giannini. Composizioni musicali e contributi video, tracciano un un sentiero su cui verrà ripercorsa non solo la sua carriera artistica, dai primi passi della Smorfia ai grandi successi cinematografici, ma anche momenti personali per aiutare lo spettatore a comprendere ancor meglio il carattere e l’ironia che aveva nella vita privata. Il tutto sarà arricchito da contributi video inediti e mai trasmessi, in esclusiva mondiale assoluta, concessi e montati dal regista Stefano Veneruso, nipote di Troisi. - See more at: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/#sthash.3gJ6Swtu.dpuf

Leggi su AgoPress.info: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/
Inaugura la stagione 2014 Federico Salvatore, poliedrico e carismatico artista partenopeo che, a distanza di due anni, torna a Giffoni sabato 2 agosto con “…E noi zitti sotto”, il suo nuovo spettacolo teatrale in lingua napoletana. E se lui si lascia ispirare nel titolo dalla celebre citazione di Massimo Troisi nel film “Non ci resta che piangere”, in occasione del ventennale della scomparsa del grande attore e regista, Giffoni Teatro prosegue martedì 5 con un’anteprima assoluta: “Cosa ne penso della Svizzera”, il recital commemorativo scritto da Gian Paolo Mai e interpretato da Giancarlo Giannini. Composizioni musicali e contributi video, tracciano un un sentiero su cui verrà ripercorsa non solo la sua carriera artistica, dai primi passi della Smorfia ai grandi successi cinematografici, ma anche momenti personali per aiutare lo spettatore a comprendere ancor meglio il carattere e l’ironia che aveva nella vita privata. Il tutto sarà arricchito da contributi video inediti e mai trasmessi, in esclusiva mondiale assoluta, concessi e montati dal regista Stefano Veneruso, nipote di Troisi. - See more at: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/#sthash.3gJ6Swtu.dpuf

Leggi su AgoPress.info: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/
Inaugura la stagione 2014 Federico Salvatore, poliedrico e carismatico artista partenopeo che, a distanza di due anni, torna a Giffoni sabato 2 agosto con “…E noi zitti sotto”, il suo nuovo spettacolo teatrale in lingua napoletana. E se lui si lascia ispirare nel titolo dalla celebre citazione di Massimo Troisi nel film “Non ci resta che piangere”, in occasione del ventennale della scomparsa del grande attore e regista, Giffoni Teatro prosegue martedì 5 con un’anteprima assoluta: “Cosa ne penso della Svizzera”, il recital commemorativo scritto da Gian Paolo Mai e interpretato da Giancarlo Giannini. Composizioni musicali e contributi video, tracciano un un sentiero su cui verrà ripercorsa non solo la sua carriera artistica, dai primi passi della Smorfia ai grandi successi cinematografici, ma anche momenti personali per aiutare lo spettatore a comprendere ancor meglio il carattere e l’ironia che aveva nella vita privata. Il tutto sarà arricchito da contributi video inediti e mai trasmessi, in esclusiva mondiale assoluta, concessi e montati dal regista Stefano Veneruso, nipote di Troisi. - See more at: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/#sthash.3gJ6Swtu.dpuf

Leggi su AgoPress.info: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/
Inaugura la stagione 2014 Federico Salvatore, poliedrico e carismatico artista partenopeo che, a distanza di due anni, torna a Giffoni sabato 2 agosto con “…E noi zitti sotto”, il suo nuovo spettacolo teatrale in lingua napoletana. E se lui si lascia ispirare nel titolo dalla celebre citazione di Massimo Troisi nel film “Non ci resta che piangere”, in occasione del ventennale della scomparsa del grande attore e regista, Giffoni Teatro prosegue martedì 5 con un’anteprima assoluta: “Cosa ne penso della Svizzera”, il recital commemorativo scritto da Gian Paolo Mai e interpretato da Giancarlo Giannini. Composizioni musicali e contributi video, tracciano un un sentiero su cui verrà ripercorsa non solo la sua carriera artistica, dai primi passi della Smorfia ai grandi successi cinematografici, ma anche momenti personali per aiutare lo spettatore a comprendere ancor meglio il carattere e l’ironia che aveva nella vita privata. Il tutto sarà arricchito da contributi video inediti e mai trasmessi, in esclusiva mondiale assoluta, concessi e montati dal regista Stefano Veneruso, nipote di Troisi. - See more at: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/#sthash.3gJ6Swtu.dpuf

Leggi su AgoPress.info: http://www.agopress.info/giffoni-teatro-omaggio-di-giannini-a-massimo-troisi/27740/

lunedì 3 gennaio 2011

Omaggio a Massimo Troisi a Cava de' Tirreni

Non facciamo in tempo ad andarci, ma se si dovesse ripetere la rappresentazione sarà un piacere parteciparvi. Intanto riceviamo e segnaliamo. Buon anno a tutti!

Cristiano

MASSIMO TROISI NON E' MAI..."FUORI TEMPO"

L’associazione culturale “Fuori Tempo” propone questa sera, 3 gennaio, nella Corte di Palazzo Iovane in Corso Umberto I, lo spettacolo “O’ ssaje comme fa o’ core…”, dedicato alla memoria ed al genio di Massimo Troisi. In programma recitazione, musica e danza, con la sapiente regia di Geltrude Barba. Appuntamento alle ore 20.30…

Francesco Memoli, Carmela Bucciarelli e Geltrude Barba, fondatori dell’associazione culturale “Fuori Tempo”, credono fortemente nella fusione delle arti, nella compenetrazione di teatro, musica e danza. Da questa voglia di contaminazione e dalla curiosità di sperimentare nascono tutti i loro spettacoli, come l’ultimo “O’ ssaje comme fa o’ cor…”.

Gli attori coinvolti presenteranno una carrellata dei più rappresentativi, toccanti, divertenti, commoventi episodi della carriera del grande attore napoletano. Ma lo spettacolo non consiste solo di recitazione: ogni pezzo verrà accompagnato da musica suonata rigorosamente dal vivo da Francesco Memoli (chitarra e mandolino) e Davide Vignes (chitarra e violino), musica che verrà a sua volta coreografata e danzata da Carmela Bucciarelli, stimata ed apprezzata ballerina ed insegnante di danza classica e moderna.

Il tutto si svolgerà nella suggestiva cornice della Corte di Palazzo Iovane, al numero 140 di Corso Umberto I di Cava de’ Tirreni. Per far sì da creare uno spettacolo snello e piacevolmente godibile, i tempi sono stati tenuti ristretti: la carriera del grande attore verrà rivisitata nell’arco di circa mezz’ora, in modo tale da poter dare possibilità a più persone di assistere allo spettacolo senza affollarsi e con la necessaria calma e concentrazione.

Il ciclo di spettacoli comincerà alle 20.30 e terminerà alle 23.30. Ingresso gratuito.

IL CAST 
- Regia: Geltrude Barba;
- Interpretazione: Sabatino Apicella, Geltrude Barba, Carla Russo, Carolina Damiani, Pietro Paolo Parisi, Enrico De Nicola, Giuseppe Bisogno, Pierluigi Di Florio, Gianluca Adinolfi, Errico Bruno;
- Musica: Francesco Memoli, Davide Vignes;
- Danza: Carmela Bucciarelli;
- Comunicazione, grafica e web: www.formasostanza.it;
- Scenografia: Pierluigi Di Florio

Maggiori info su www.spettacolotroisi.altervista.org